Nouvelles
Donati al Senegal i vecchi arredi della Scuola per l’Europa
![]() |
Progetto revisione statuto Agsep
Assemblée Générale Extraordinaire
Lors de la dernière Assemblée générale (12 avril), le nombre de signatures nécessaire à l'organisation d'une Assemblée Générale Extraordinaire a été remis au conseil d'administration de l'AGSEP. A cette occasion, la Présidente de l'AGSEP a confirmé (sur demande) que la date de cette Assemblée Générale Extraordinaire serait annoncée la semaine suivante (16-22 avril).
En l'absence de cette annonce, une date a été fixée lors de la réunion du Comité des Statuts, qui a été chargé par l'Assemblée Générale de modifier les statuts actuels de l'AGSEP.
L'Assemblée Générale Extraordinaire aura lieu aux dates suivantes :
1er appel : 17 juin à 18h00 (2/3 des membres de l'AGSEP doivent être présents pour être valide)
2e appel : 18 juin à 18h00 (Valable quelle que soit le nombre de membres présents)
Lors du 2ème appel, une "Garderie" pour enfants sera organisée afin de permettre à un plus grand nombre de parents d'être présents à la réunion.
Les points suivants sont prévus à l’ordre du jour:
- Vote de confiance du conseil d'administration actuel (actuellement représenté par deux personnes : Patricia Kanu, Irene di Jorio). Si le vote n'est pas positif pour le conseil d'administration, les membres du conseil d'administration seront révoqués de tous les postes et fonctions non officiels et officiels au sein de l Association de parents avec effet immédiat et toutes les conséquences.
- Mise à jour sur la modification des statuts - présentation d'un premier projet (par le Comité des Statuts).
Création d'un groupe de volontaires qui s'occupera des questions urgentes en l'absence d'un conseil d'administration pendant la période estivale.
Contrairement à ce qui avait été demandé lors de la dernière Assemblée, de nouvelles élections ne seront pas organisées au cours de cette réunion, car les travaux de modification des statuts de l'AGSEP, pour les rendre conformes à la nouvelle réglementation, ne sont pas encore achevés. En outre, il est considéré plus efficace d’organiser de nouvelles élections au début de l’ année scolaire prochaine. Ce qui pourra cependant être décidé lors de cette Assemblée sera la date de l’Assemblée Générale de Septembre, au cours de laquelle la version finale des statuts modifiés sera présentée pour adoption, et de nouvelles élections auront lieu. *
* = Mise à jour 31.5.2018 : un nouveau développement a rendu ces points annulés obsolètes. Veuillez consulter la prochaine annonce pour plus de détails !
De la part du mouvement fresh start
Parliamo insieme di Bullismo e Cyberbullismo
Un genitore ci segnala un interessante incontro che si terrà il 22 novembre alle ore 17.30 nell'auditorium Toscanini in via Cuneo 3 a Parma.
Interverranno le psicologhe delle associazioni promotrici
Nicoletta Balestra, Micaela Fusi, Silvia Levati, Bianca Trifirò
Incontro organizzato da varie associazioni tra cui CRAL BARILLA, Famigliapiu, Spazio ascolto bullismo, Associazione italiana dislessia e in collaborazione con il Comune di Parma.
Parliamo di Bullismo e Cyberbullismo
Ringraziamo il genitore per la gentile segnalazione.
ASSEMBLEA GENERALE AGSEP – Chiamata Candidati – Call for Candidates
E' il momento di rinnovare il Consiglio Direttivo di Agsep per i prossimi 2 anni.
Questa è l'opportunità per dimostrare quanto abbiamo a cuore la Scuola e vi incoraggiamo dunque ad agire e collaborare con altri genitori!
Stiamo cercando genitori volontari energetici e entusiasti che vogliano contribuire con una parte del loro tempo e capacità a migliorare l'esperienza educativa dei nostri figli.
Scaricate e compilate il modulo per la candidatura e firmate il codice di condotta, quindi inviateli insieme ad una foto all'indirizzo secretary@agsep.eu, entro le 10.00 di giovedì 19 ottobre. La presentazione sarà pubblicata poco dopo sul sito AGSEP.
Le elezioni on-line saranno disponibili dal 23 al 25 ottobre a mezzogiorno (12:00). Sarà inoltre possibile votare la sera dell'Assemblea Generale (25.10.2017), dopo di che saranno presentati i risultati.
La prima riunione del nuovo Consiglio di Direttivo si terrà alla fine dell'assemblea.
PS: Naturalmente è necessario essere socio AGSEP per essere candidato (e votare). Quindi, compilate anche il modulo di iscrizione se non siete già iscritti.
Codice-di-comportamento-da-rispettare-da-parte-di-tutti-i-membri-del-consiglio-AGSEP.docx
It's time again to renew the AGSEP Management Board for its two-year term. This is the chance to show how much you care about the school and therefore we strongly encourage you to stand up and co-operate with other parents.
We are seeking energetic, enthusiastic parent volunteers who wish to contribute a part of their time and talents to improving our children's educational experience.
Download and fill in the form for candidates and sign the "codice di condotta", then send them together with a photo to the secretary@agsep.eu before 10.00 on Thursday, October 19. Your presentation will be published shortly after on the AGSEP-website.
An on-line election will be available from October 23 until October 25 at noon (12:00). It will also be possible to vote on the evening of the General Assembly (25.10.2017) after which the results will be finalized and presented.
The first meeting of the new Management Board will be held 25.10.17 after GA.
PS: Of course you need to be AGSEP-member to be candidate (and to vote). So please fill in the inscription form as.
ASSEMBLEA GENERALE – GENERAL ASSEMBLY
Il Management Board di Agsep invita le famiglie della Scuola per l'Europa di Parma all'Assemblea Generale che si terrà il giorno
25 ottobre 2017 alle ore 17.30 A SCUOLA
In caso di mancato raggiungimento del quorum, l'assemblea si riunirà, lo stesso giorno, in seconda convocazione alle ore 18.00
Ordine del giorno
- Relazione del Tesoriere e presentazione del rendiconto annuale.
- Relazione Conferenza annuale Scuole Europee accreditate Bad Vilbel
- Mercatino di Natale 2017
- Elezione nuovo Management Board
- Nuova delibera su destinazione fondi AGSEP
- Varie ed eventuali
MODULO DI CANDIDATURA AL CONSIGLIO DIRETTIVO
Sarà possibile votare i candidati ancora dalle ore 17.00 alle ore 18.00 direttamente in assemblea, indi si procederà allo scrutinio e successiva nomina del nuovo consiglio direttivo.
E' possibile votare tramite documento di delega
AGSEP cerca volontari per scrutinare le schede di voto (scrivere a executive@agsep.eu ) e per l'organizzazione del mercatino di Natale (scrivere a socialevents@agsep.eu ).
VI ASPETTIAMO!
CONSIGLIO DIRETTIVO ASSOCIAZIONE GENITORI SCUOLA PER L'EUROPA
Inaugurata la nuova sede della Scuola per l’Europa
Cerimonia in via Langhirano alla presenza del direttore della Scuola, professor Carlo Cipollone, del sindaco di Parma Federico Pizzarotti e delle massime autorità cittadine
Aggiornamento Buoni Libri- Cedole Librarie
Cari genitori,
è stata pubblicata sul sito della scuola la comunicazione relativa all'estensione del diritto alla cedola libreria per tutte le sezioni del ciclo primario.
Sono presenti agevolazioni per l'acquisto di libri scolastici anche per gli studenti del ciclo secondario.
GUIDA_per_utenti_CONTRIBUTO_PER_I_LIBRI_DI_TESTO_per_SCUOLE_SECONDARIE_DI_I_E_II_GRADO.pdf
Gratuità dei libri di testo e «cedola libraria» per tutte le sezioni del ciclo Primario
Cari Genitori,
La legge italiana prevede che la spesa per la fornitura dei libri di testo degli alunni del ciclo primario sia a carico del Comune di residenza (DPR 616/1977, art. 42 e 47; D.Lgs. 297/1994, art. 156, c. 1).
Il documento necessario per esercitare tale diritto è la cosiddetta “cedola libraria”. Si tratta di un documento consegnato ai genitori dalle scuole ed emesso dal Comune di residenza a seguito di indicazione, da parte dei dirigenti scolastici, dei dati relativi agli alunni iscritti e dei testi scelti dalle classi. Negli ultimi anni, vari Comuni hanno semplificato ulteriormente la procedura con l’emissione di cedole digitali (si veda ad esempio il sito del Comune di Parma: http://www.comune.parma.it/servizieducativi/it-IT/Cedole-Librarie.aspx). Cartacee o digitali, dobbiamo segnalare che la Scuola per l’Europa di Parma non ha mai distribuito in modo sistematico tali cedole né fornito indicazioni che permettessero di garantire tale diritto a tutti gli alunni iscritti, dimenticando in particolar modo gli alunni delle sezioni anglofone e francofone ove, da sempre, il costo dei libri pesa interamente sulle spalle delle famiglie.
È grazie alle domande e alle segnalazioni dei genitori che, come rappresentanti, ci siamo attivati per capire il fondamento di tale pratica. Grazie alle informazioni forniteci dal Comune di Parma e da altri Comuni della Provincia abbiamo appurato che la legge è uguale per tutti e che anche gli alunni delle sezioni linguistiche diverse dall’italiana hanno (ed hanno sempre avuto) tale diritto. La Scuola per l’Europa di Parma non le ha però mai adeguatamente informate.
Sottolineiamo che si tratta di un diritto di TUTTI i bambini che frequentano la scuola primaria, indipendentemente dal tipo di scuola (pubblica, privata, etc.). Ricordiamo inoltre che, per le scuole ove «siano previste forme alternative all’uso dei libri di testo è consentita l’utilizzazione della somma equivalente al costo dei libri stessi per l’acquisto di altro materiale librario secondo il progetto di sperimentazione» (art. 27, c. 4, della legge n. 448/1998). A tal riguardo, alleghiamo per conoscenza le tabelle ministeriali che definiscono le somme previste per ogni classe della scuola primaria.
Ad inizio luglio, abbiamo sollecitato la Scuola per l’Europa ad adeguarsi a quello che viene fatto nelle altre scuole per garantire il diritto allo studio. Contestualmente, abbiamo preso contatto con i Servizi Scolastici del Comune di Parma (ove risiede la maggior parte delle famiglie) che ci hanno garantito la massima disponibilità. Speriamo quindi che la Direzione della Scuola possa procedere quanto prima a trasmettere al Comune di Parma i dati relativi agli alunni iscritti ivi residenti e la lista dei testi adottati nelle classi del ciclo primario, fornendo egualmente ai non residenti le informazioni necessarie per esercitare tale diritto. Il direttore aggiunto della Scuola per l’Europa ci ha informato del fatto che una comunicazione al riguardo sarebbe stata data quanto prima alle famiglie in merito alle procedure da seguire. Vi invitiamo quindi a prestare la massima attenzione al sito della Scuola. Non mancheremo di trasmettere ulteriori informazioni attraverso il sito di AGSEP, qualora fosse necessario.
Parma, 25 luglio 2017