Cari genitori,
un breve report dell'incontro tenutosi la settimana scorsa a scuola, presenti numerosi rappresentanti di classe, il Preside ha presentato i vicedirettori (prof.ssa Romain e prof.Tripi) e diversi insegnanti facenti parte del middle management.
E’ stato spiegato che c’è stata una riorganizzazione dell’offerta didattica con la creazione di 4 aree che raccolgono tutti i docenti afferenti, dalla primaria al secondario:
- area artistico espressiva
- area linguistica
- area matematico-scientifica
- area socio-umanistica
Sono stati ricordati gli accordi presi con diversi enti presenti sul territorio: Università di Parma in primis, ma anche Comune, EFSA, Prefettura, Teatro Regio e Teatro delle Briciole.
Sono stati brevemente illustrati i progetti extradidattici che partiranno durante l’anno, ricordando ancora una volta il protocollo d’intesa con l’Università. Gli insegnanti stanno già seguendo dei seminari con docenti universitari sulla prevenzione/educazione alle forme disagio. Per il bullismo e dipendenze comportamentali ci saranno interventi di psicologi e giovani avvocati.
In collaborazione con l’Università di Parma e quella di Modena è stato presentato un progetto che vede già coinvolte le classi dei primi anni del ciclo primario e volto alla validazione di strumenti diagnostici per l’identificazione del DSA in età precoce (cioè prima della 3a elementare).
Saranno confermati i corsi per le certificazioni linguistiche e patentino informatico ed è stato sottolineato il grande successo dei ragazzi della scuola che l’anno scorso hanno tutti passato l’esame di certificazione linguistica.
La scuola ha sottoscritto un abbonamento con la Giunti editore, a disposizione 50.000 e-book e 5.000 riviste (in diverse lingue), a disposizione ci sarà anche l’Enciclopedia Britannica (40 lingue disponibili)
Il Preside ha cercato di spiegare le difficoltà del reclutamento avute quest’anno a causa del turn over del 30% degli insegnanti.
Sono state proiettate foto del cantiere prima e dopo la ripresa dei lavori. Il Preside vi si reca 2/3 volte a settimana. Con il nuovo edificio il numero delle classi rimarrà invariato. Per la mensa ha annunciato di aver già fatto richiesta al Comune per sganciare la scuola dal contratto di fornitura della ristorazione gestito da CAMST. Poi però ha anche detto che il contratto con CAMST andrà comunque a scadenza tra un anno. In previsione di una mensa interna alla scuola, il direttore ha reclutato super esperto dell’università di Milano (nutrizionista), 2 architetti e la direttrice dei ‘Maestri del Gusto’ (progetto di educazione alimentare già in atto con Giocampus), i genitori non verranno coinvolti. Il progetto di orto didattico nella nuova scuola dovrebbe servire per l’approvvigionamento della mensa.
Viabilità nel nuovo edificio, il Preside ha detto di aver già messo le mani avanti con comune per il trasporto pubblico, avrebbero previsto di fare ingressi a fasce orarie differenziate. Prima vorrebbe far entrare i grandi che hanno le aule più in fondo poi a mano a mano gli altri. Gli è stato fatto notare che ci sono i fratelli, forse sarebbe meglio che ad aspettare nell’atrio fossero i grandi e non i più piccoli.
Il gemellaggio con il liceo di Amatrice è stato rimandato forse alla primavera.
Gemellaggio con la scuola in Senegal, raccolti solo 300 euro rispetto ai 2.000 promessi (quelli che mancavano ce li ha messi la scuola).
Working experience, nuovi accordi con le Briciole e Barilla
Collaborazioni con il Consorzio di Solidarietà Sociale, Parma Infanzia e Telethon
È stata costituita una commissione di insegnanti che hanno riformulato la modulistica per i viaggi di istruzione e le gite e le modalità di comunicazione con nuove linee guida che dovranno essere approvate dagli organi scolastici, in prima battuta dal CE.
La comunicazione è uno strumento per raggiungere l’obiettivo
Sostanzialmente:
problema individuale – il genitore contatta l’insegnante in questione o il coordinatore di classe richiedendo un appuntamento. La questione viene affrontata in sede di colloquio.
problema riguardante tutta la classe-rappresentante di classe contatta insegnante coordinatore-vicepreside richiedendo appuntamento. La questione viene affrontata in sede di colloquio. I prof. Tripi/Romain hanno delega per problemi relativi ai loro rispettivi cicli, e a loro discrezione possono coinvolgere il Dirigente.
altri problemi- rappresentanti Agsep faranno da portavoce alla direzione-organi collegiali
Il Preside ha specificato più volte di segnalare le situazioni previo appuntamento
Il preside ha promesso che le linee guida verranno poi pubblicate e diffuse a tutti i genitori, si è stabilito che le comunicazioni saranno inviate su Infoschool e avvisati i rappresentanti di classe.
Verrà testato il sistema di segnalazione allarme con invio di prova di un SMS ai rappresentanti di classe, verrà inoltre richiesto dai rappresentanti dei genitori in CTS, CE e CDA di testarlo su tutti i genitori della scuola.
A domanda di un genitore , sulla possibilità di recuperare le ore perse, ha detto che sarà possibile se l’attuale insegnante lo riterrà necessario.
CDA si svolgerà il 13 dicembre con visita al cantiere dei componenti CDA.